Date : 2019 December 31st
1 – La pizza napoletana
Piatto importante della tradizione napoletana è sicuramente la prima della classifica. La tradizione vuole che la Margherita sia quella migliore seguita dal “Calzone” napoletano tipica pizza riempita di ricotta, salame, pepe e latticini ma stanno avanzando le “quotazioni” delle ottime pizze “bianche” cioè senza salsa ma piene di latticini e altre cose gustose e di quelle fritte. Dove provarla a Napoli è solo una questione di scelta. Vi rimandiamo ad alcuni articoli in cui trattiamo delle migliori pizzerie di Napoli:- Le pizzerie più buone di Napoli secondo 250 lettori di Napoli da Vivere.
- Pizzerie Storiche di Napoli.
2 – Spaghetti con le vongole (o ai frutti di mare)
E’ sicuramente uno dei piatti forti della cucina partenopea: parliamo dei mitici spaghetti con le vongole, o con i frutti di mare che identificano il marchio della buona cucina partenopea quasi quanto la “mitica” pizza. Possono essere fatti in bianco (molto più buoni) o con un po’ di sugo ma rappresentano sempre il miglior piatto di pasta della cucina napoletana. Con le vongole hanno un gusto particolare ma quelli con i frutti di mare sono molto buoni specialmente se fatti con gli scialatielli, altro tipo di pasta fresca. Naturalmente per gli spaghetti vi consigliamo quelli a trafila di bronzo. Di seguito le due ricette:3 – La Sfogliatella
È senza dubbio uno dei dolci più tipici della tradizione napoletana. Esiste tradizionalmente in due varianti di base, la riccia se preparata con pasta sfoglia oppure la frolla, se preparata con la pasta frolla. Esistono varie “leggende” sulla sua nascita: si dice che un oste che frequentava il convento di Santa Rosa vicino Amalfi, tale Pasquale Pintauro, entrò in possesso della ricetta segreta di un dolce chiamato Santarosa e ne modificò leggermente la ricetta introducendo anche la variante riccia-sfoglia. Vi diciamo dove provarla a Napoli:4 – Il casatiello
Altro fiore all’occhiello della tradizione culinaria napoletana è senza dubbio il casatiello. Si tratta di un rustico tipicamente pasquale, che si troverà di sicuro nei menù a Pasqua e a Pasquetta sia nelle case che nei ristoranti. Il casatiello è una torta salata a base di moltissimi ingredienti come farina, lievito, acqua, sale, pepe, sugna (in italiano strutto), uova sode, salame, formaggio e cigoli (o ciccioli) di maiale. Non proprio leggero è molto buono e lo si può trovare nelle migliori gastronomie o su ordinazione. Se volete provare a prepararlo vi diamo la ricetta:5 – Cibo di strada
A Napoli c’è una lunga tradizione di cibi di strada, di cibi da asporto da comprare e consumare a casa o per strada, avvolti nei classici “cuoppi” o in pacchetti di carta o semplicemente nei fogli di leggera velina alimentare. Frittatine di maccheroni, paste cresciute o arancini di riso in bianco con la provola o rossi con salsa carne e piselli, o i crocchè di patate con i latticini all’interno, o le tante pizze fritte, le montanare e chi più ne ha più ne metta. Napoli è piena di friggitorie dove si trova anche il pollo allo spiedo, locali pieni di cibo da portare via e mangiare per strada. Se siete tra quelli che non lo hanno mai fatto vi consigliamo di rimediare subito perché non sapete cosa vi siete persi.Un ringraziamento per questa splendida guida a http://www.napolidavivere.it/2014/03/15/5-cose-mangiare-assolutamente-napoli/