Date : 2019 December 31st
La Reggia
La maestosa Reggia di Capodimonte, incorniciata da splendidi giardini e concepita inizialmente quale luogo nel quale accogliere la collezione Farnese, divenne residenza storica dei Borbone di Napoli, ed in seguito dei Bonaparte, dei Murat e dei Savoia. Fa parte dell’area in cui vi è il Bosco di Capodimonte.Il Museo
Il Museo di Capodimonte, situato nella Reggia, ospita opere d’arte già dal 1758. L’esposizione è così suddivisa:- Galleria Farnese, con opere di Tiziano, Vasari, Masaccio, Sanzio e Botticelli, tra gli altri;
- Collezione Borgia, suddivisa nelle sezioni antichità egizie, etrusche e volsce, greco-romane, romane, arte dell’Estremo Oriente, antichità arabe, manufatti etno-antropologici dell’Europa Settentrionale, dell’America centrale ed il Museo Sacro;
- Appartamento storico, con due sale dedicate alla Galleria delle Porcellane;
- Galleria delle Arti a Napoli, con opere di artisti partenopei;
- Ottocento privato, con sette sale comprendenti dipinti del XIX e XX secolo;
- Arte contemporanea, che accoglie il celebre Vesuvius di Andy Warhol.
Un ringraziamento per questa splendida guida a - http://www.napolike.it/museo-di-capodimonte-napoliInformazioni sul Museo di Capodimonte
Orari di apertura:Prezzo biglietti:
- Dalle 8.30 alle 19.30, chiuso il mercoled
- La biglietteria chiude un’ora prima
- È necessaria la prenotazione almeno 48 ore prima
- Non si effettuano prenotazioni per la prima domenica del mese
- Visite accompagnate anche all’esposizione di arte contemporanea nei seguenti orari: 10.15 – 12.15 – 15.15 – 17.15
Contatti:
- Intero: € 7.50 (dalle ore 14.00 in poi € 6.50)
- Ridotto € 3.75
- Audio giuda € 5 (€ 3.50 per i possessori di Artecard)
- Si può acquistare elettronicamente il biglietto tramite POS
- Il prezzo del biglietto e gli orari possono subire variazioni sulla base delle esposizioni in corso
- Gratis la prima domenica del mese, per i minori di 18 anni, per docenti e studenti dei corsi di laurea in architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico
Come arrivare: Indirizzo: via Miano, 2 Da piazza Garibaldi: Linea metro L1, stazione Dante, poi Bus Anm C63, fermata “Museo Porta Grande” Da aprile 2016 è attiva una navetta che porta al museo dal centro, comprensiva di biglietto di ingresso
- Tel.: 081 7499111
- Sito ufficiale del Museo di Capodimonte
- Pagina Facebook ufficiale
- E-Mail: mu-cap@beniculturali.it